Il volo in aliante
e’ considerato la forma più silenziosa ed elegante di approcciarsi al cielo. Il pilota di volo a vela, non disponendo di un motore a bordo del proprio aliante, è alla costante conquista di nuove mete attraverso la conoscenza dell’energie naturali presenti nell’aria.
Il volo a vela è una vera e propria disciplina sportiva. Grazie all’aiuto del velivolo si scala il cielo alla ricerca di nuove mete, veleggiando in silenzio e sorvolando montagne in compagnia di falchi e nuvole, scoprendo paesaggi e scenari sempre diversi.
Il Pilota esperto arriva a realizzare voli di 500/600 km con il solo aiuto dell’aereo trainatore che lo porta in quota, dopo il decollo, per poche centinaia di metri. Da lì comincia il volo veleggiato che si realizza attraverso la magia dell’incontro tra l’uomo e l’energia dei venti e delle brezze.
PilotaperSempre propone un percorso formativo completo che parte dal battesimo del volo al conseguimento della licenza di volo fino ad arrivare al perfezionamento diversificato su più livelli mediante l’organizzazione di stage personalizzati. Ecco cosa offriamo ai neofiti:
UNDER 18? Scopri le nostre agevolazioni! Abbiamo pensato diverse offerte per incentivare il volo a vela per i giovanissimi, qui tutte le info.
E dopo i primi voli?
Molti si chiedono come proseguire dopo il conseguimento del brevetto di volo. In questo articolo approfondiamo come svolgere attività di volo da neo pilota nel mondo del volo veleggiato in aliante.
Sei già pilota?
A chi è già in possesso di licenza offriamo un affiancamento per migliorare le proprie competenze e prestazioni sportive, sia con stages di gruppo che percorsi personalizzati OnetoOne:
Chi siamo
Vantiamo un team di eccellenze sportive, i nostri piloti e istruttori detengono record e voli di 1000 km sulle nostre meravigliose Alpi o lungo le generose convergenze termiche degli Appennini. Dalla nostre base di Alzate Brianza sono stati realizzati voli da 1000 km già nel lontano Aprile 2001, oltre che il famoso volo record del 5 Settembre 1992 fino a Taranto realizzato dal Campione del Mondo Leonardo Brigliadori.
Scopri il nostro presente e il nostro passato, il nuovo campus di Alzate e le imprese che hanno fatto la storia:
Scopri il nostro presente e il nostro passato, il nuovo campus di Alzate e le imprese che hanno fatto la storia:
L'esperienza sportiva del Volo in Aliante
Abilità e Allenamento
Come in qualsiasi sport, il pilota deve allenarsi per affinare le proprie capacità. Servono prontezza di riflessi, concentrazione, coordinazione e resistenza mentale per prendere decisioni rapide e precise durante il volo.
Sfida mentale
La concentrazione è tutto. Nel volo a vela, ogni decisione conta: scegliere la giusta corrente ascensionale, pianificare il percorso ideale e mantenere un controllo perfetto anche in situazioni complesse sono sfide quotidiane per ogni pilota.
Disciplina riconosciuta a livello internazionale
Il volo a vela è regolamentato dalla Federazione Aeronautica Internazionale (FAI) e prevede competizioni a livello nazionale e mondiale, dove i piloti si sfidano su percorsi predefiniti per coprire distanze nel minor tempo possibile.
Strategia e Tattica
Ogni volo è una sfida: il pilota deve saper leggere il meteo, sfruttare le termiche, pianificare il percorso e gestire l’energia dell’aliante per ottimizzare le prestazioni e raggiungere l’obiettivo.
Competizione
Molti appassionati praticano il volo a vela per il puro piacere di volare, ma esistono anche gare di velocità e distanza, rendendolo uno sport completo e competitivo.
Sport individuale, insieme
In volo sei da solo ma i momenti di condivisione e confronto sono tanti sia a terra che in aria. E' un contesto in cui si creano solide amicizie e si condividono valori autentici.
Sport senza età
Nel volo a vela, la curva di miglioramento non si ferma mai. È uno sport che permette di crescere e perfezionarsi anche dopo anni di pratica, rendendolo una disciplina perfetta per chi ama le sfide a lungo termine e vuole migliorarsi continuamente. Consigliato dai 13 ai 100 anni!