20 anni fa si compiva una grande impresa per il volo a vela: 3 piloti volando su 3 alianti in contemporanea fecero il primo volo da 1000km dall’ areoporto di Alzate Brianza.

Il percorso fu una poligonale a farfalla di 4 lati, composto da un primo pilone su Lienz, il secondo su Domodossola e il terzo pilone in Val di sole su Malè attraverso il passo del tonale con rientro a Alzate.

Tre gli alianti in campo: 2 discus e 1 ls6. Pilotati da Riccardo Brigliadori (unico pilota di Alzate), Luciano Avanzini e Vittorio Squarciafico. Leonardo Brigliadori ha ripetuto l’impresa dopo 4 settimane.

In costante comunicazione con uno dei migliori meteorologi, Trimmel, i piloti grazie a SMS con 1, 2 o 3 punti esclamativi potevano avere informazioni sulla meteo, determinante per la riuscita dell’impresa.

Il 13 aprile la giornata era favorevole, c’era vento e quindi si poteva decollare anche senza aspettare attività termica.. L’aria era molto umida e con le ali ghiacciate il decollo tardò alle 8 mattina. Le prime due ore a 5000-6000 metri a -20°, poi più bassi con volo termico. Fu un volo impegnativo di 11 ore, in cui non fu possibile bere perché l’acqua nella borraccia era ghiacciata, provocando un senso di nausea.

In 20 anni è cambiata molto la metereologia, ormai sempre più precisa; anche gli alianti con un salto da 40 a 50 di efficienza.
Oggi sono diversi i piloti a percorrere 1000 e più km ma resta ancora un traguardo sfidante, per i piloti di volo in aliante percorrere 1000km è un po’ come raggiungere l’Everest per gli alpinisti.